didattiche

Fornire le competenze necessarie per la programmazione dell’attività didattica in classe intrecciando analisi e critica cinematografica con l’uso di fonti storiche. 

Contenuti trattati:

Il corso fornisce le conoscenze di base e le competenze necessarie per la programmazione di un’attività didattica orientata allo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza, ed è rivolto ai docenti di tutte le discipline poiché le competenze chiave di cittadinanza rientrano nelle programmazioni trasversali e tutti i docenti, al termine della scuola dell’obbligo, sono tenuti a certificarle:

  • Le Competenze Chiave di cittadinanza
  • Riferimenti normativi (Italia, Decreto n. 139 del 22 Agosto 2007 “Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione”)
  • Le rubriche di valutazione
  • Esempi di buone pratiche

Docente: Rosaria Famiglietti

Master di riferimentoInsegnare Lingua e Cultura Italiana a Stranieri (LCS)

Il corso offre ai docenti strategie ed esempi pratici di gestione della classe nei corsi disciplinari, ponendo l’attenzione sui linguaggi specialistici: 

  • La comunicazione specialistica
  • I testi: analisi e tipologie
  • Gli aspetti linguistici
  • Gli strumenti didattici
  • La lezione disciplinare dal punto di vista della lingua

DocenteStefania Cavagnoli

Il corso intende fornire le conoscenze di base e le competenze operative necessarie per la progettazione di percorsi formativi in ambito della letteratura italiana supportati dall’utilizzo del materiale audiovisivo (principalmente cinematografico). I temi sono:

  • Letteratura e cinema: cenni storici e approcci metodologici
  • La narrazione: differenze tra i codici
  • Come selezionare materiale cinematografico ai fini dell’analisi del testo letterario
  • Esempi di didattizzazione del materiale filmico per la preparazione di una “unità” didattica

Docente: Florinda Nardi

Master di riferimentoCinema e Audiovisivo nella Didattica Scolastica (CAD)

L'obbiettivo del corso è quello di presentare argomenti presenti nei curricula delle scuole medie superiori in un modo innovativo e stimolante per gli studenti. Il corso si soffermerà sulla città di Londra, percepita nella sua fisionomia multietnica, e sulla letteratura ad essa legata, prodotta da autori asiatico britannici negli ultimi trent’anni. Come si avrà modo di osservare, il problema dell’identità, nei suoi paradigmi variabili, ricorre in tutte le opere. I temi del corso saranno:

  • L’East End di Londra
  • Banglatown: Brick Lane di Monica Ali
  • La produzione transnazionale e multimediale di Sanchita Islam
  • Tabish Kahir e la sua Londra di spettri
  • Syed Manzurul Islam: Londra come labirinto per l’immigrato

DocenteElisabetta Marino

L'obbiettivo del corso è quello di presentare argomenti presenti nei curricula delle scuole medie superiori in un modo innovativo e stimolante per gli studenti. Il corso si concentrerà sul periodo vittoriano, soffermandosi sulla percezione e la costruzione di modelli femminili idealizzati che la letteratura, in modalità differenti, tende a mettere in discussione o addirittura a violare. I temi affrontati saranno:

  • La figura dell’Angel in the House, codificata dal poeta Coventry Patmore e da John Ruskin, e la sua controparte negativa, the Female Offender
  • Emily Brontë: la figura di Catherine in Wuthering Heights
  • Charlotte Brontë: Jane Eyre e Bertha Mason a confronto
  • I Preraffaelliti e le loro muse
  • Il sensation novel e le eroine violatrici

DocenteElisabetta Marino

L'obbiettivo del corso è quello di presentare argomenti presenti nei curricula delle scuole medie superiori in un modo innovativo e stimolante per gli studenti. Il corso si soffermerà sulla letteratura prodotta dai viaggiatori inglesi in Italia, dall’epoca del Grand Tour all’Ottocento, concentrandosi sulle differenti articolazioni dell’incontro e sulle difficoltà nel rapportarsi con un paese e una popolazione percepiti come profondamente distanti da sé. I temi affrontati sono:

  • Il Grand Tour: l’Italia come meta privilegiata
  • Italofilia e Italofobia: due modi antitetici di avvicinare l’altro
  • Lord Byron e l’Italia (con riferimento alle sue opere)
  • Percy B. Shelley e l’Italia (con riferimento alle sue opere)
  • Mary Shelley e l’Italia (con riferimento alle sue opere)
  • Charles Dickens e l’Italia (con riferimento alle sue opere) 

DocenteElisabetta Marino

Il corso proporne le strategie didattiche per un avvicinamento emozionale al testo letterario 

  • La letteratura come specchio: letteratura ed emozioni
  • Individuazione e specificità dell’utenza
  • Proposta di percorsi strategici
  • Come selezionare il materiale didattico per la creazione di nuovi percorsi

DocenteCristiana Lardo

Il corso fornisce le conoscenze di base e le competenze necessarie per la programmazione dell’attività didattica in classe attraverso l’uso dell’audiovisivo e del patrimonio cinematografico italiano. I temi affrontati sono:

  • Definizione della metodologia didattica delle “Competenze”.
  • Presupposti teorici alla base del nuovo paradigma di insegnamento e apprendimento: il rapporto tra scienze cognitive e letteratura; gli strumenti didattici fra tradizione e innovazione.
  • Essere competente: un ponte fra oggettività e soggettività nell’insegnamento e nell’apprendimento.
  • Esempi di applicazioni pratiche: il curricolo di lettura e curricolo di scrittura.

Docente: Orietta Simona Di Bucci FelicettiFrancesca Vennarucci

Master di riferimentoDidattica della Letteratura per Competenze (DLC)

Il corso fornisce le conoscenze di base e le competenze necessarie per la programmazione di un’attività didattica orientata allo sviluppo delle competenze di Italiano nel biennio

Le competenze di italiano:

  • Competenze di lettura con esplicito riferimento alle rilevazioni INVALSI
  • Competenze di scrittura, con un focus particolare sul metodo Autobiografico in sintonia con la scuola dell’Inclusione
  • Competenze grammaticali: Il Quadro di Riferimento INVALSI, nella sezione dedicata alla grammatica, pur con la debita precisazione che non è compito dell’INVALSI indicare un modello teorico di riferimento, nomina esplicitamente, fra i modelli possibili, la grammatica valenziale.
  • Imparare a programmare
  • Strumenti per una valutazione oggettiva
  • Esempi di buone pratiche

Docente: Rosaria Famiglietti

Master di riferimentoInsegnare Lingua e Cultura Italiana a Stranieri (LCS)

Il corso mira a fornire gli strumenti essenziali per orientarsi nel mondo della didattica dell’italiano a stranieri (in contesto L2/LS), imparando a conoscere i principali approcci e metodi, per poi passare alle tecniche didattiche. I temi affrontati sono:

  • Italiano come lingua seconda/lingua straniera/lingua etnica: le coordinate di riferimento
  • Bimodalità, direzionalità e le cinque ipotesi di Krashen
  • Breve storia della glottodidattica
  • I principali metodi e approcci
  • Le tecniche didattiche

Docente: Elisabetta Marino

Master di riferimentoInsegnare Lingua e Cultura Italiana a Stranieri (LCS)

Il corso fornisce le conoscenze di base e le competenze necessarie per la programmazione di un’attività didattica orientata allo sviluppo delle competenze di lettura nella scuola primaria e nella secondaria di I grado. Il corso è rivolto ai docenti di Italiano dei due ordini di scuola poiché le attività presentano le modalità attraverso cui si declinano e si rilevano le competenze di lettura in un curricolo verticale: 

  • Le Competenze di lettura
  • Riferimenti teorici
  • Un confronto con l’INVALSI
  • Esempi di buone pratiche
  • Verifica delle competenze di lettura


Docente: Rosaria Famiglietti

Master di riferimentoInsegnare Lingua e Cultura Italiana a Stranieri (LCS)