Opzioni di iscrizione

Il corso vuole far acquisire agli insegnanti e agli educatori, elementi di consapevolezza riguardo alle psicodinamiche presenti da tutti i versanti, abilitando a una “grammatica dell’ascolto”, per favorire dialogo e integrazione/inclusione:

  1. Da parte dello “straniero”: i cui eventuali problemi sono connessi al distacco, allo sradicamento e al mutamento improvviso e traumatico di stili di vita, legami affettivi e sicurezze individuali.
  2. Da parte della popolazione (scuola e famiglie) che riceve i nuovi individui e gruppi: la quale va aiutata a contenere l’ansia per la minaccia alla propria identità culturale, legata anche al significato di modificare o adattare i propri confini psicologici interni ed esterni, dovendo fare i conti con la propria capacità d’integrazione, operando dei cambiamenti al proprio interno.

Si conseguirà una conoscenza delle proprie psicodinamiche d’insegnanti/educatori, giacché costruire un dialogo vuol dire rapportarsi con tutte le parti psicologiche centrali e periferiche, altrui e nostre, rimodulando anche “confini psichici interni”.

Alla luce dell’Etnopsicoanalisi e della Gruppoanalisi, verranno presentati i fondamenti teorici e le tecniche di un modello di intervento in contesti scolastici multiculturali, sottolineando il ruolo dei fattori contestuali e culturali nel determinare le “patologie” del vivere sociale in persone immigrate di prima, seconda e terza generazione. Si forniranno elementi per un progetto d’integrazione/inclusione in una nuova territorialità, per adattarsi alla realtà di vita attuale, elaborando la precedente esperienza e la potenzialità traumatica dello “sradicamento”. Attenzione precipua sarà rivolta al prendersi cura delle proprie e altrui domande per costruire percorsi di trasformazione, in un confronto continuo con punti di vista e abitudini diverse, riguardo ciò che viene vissuto. Saranno utilizzate alcune esemplificazioni tratte da esperienze d’intervento psicologico clinico e sociale nei campi della consulenza educativa, per mostrare a quali difficoltà interpretative siano sottoposti i propri abituali modelli culturali e operativi.


Docente: Rocco Filipponeri Pergola

Per accedere al corso cliccare su Continua e quindi inserire le proprie credenziali